OLTRE 10MILA PRESENZE ALLA MANIFESTAZIONE E AL CONCERTO DEL 25 APRILE
28-04-2014 11:37 - News Generiche

Con preghiera di pubblicazione.
Cordiali saluti
p. Comitato 25 Aprile
Simone Pampaloni
3475181777
Fornacette, 28 Aprile 2014
I ringraziamenti del Comitato 25 Aprile di Fornacette
Strepitoso successo per la decima edizione della Festa della
Liberazione di Fornacette (in provincia di Pisa) organizzata dal
locale Comitato 25 Aprile.
La giornata, si è aperta con le commemorazioni ufficiali a Calcinaia e
Ponsacco per poi proseguire a Fornacette con il pranzo sociale presso
il "Parco delle Fornace" e la presentazione della mostra fotografica
sul decennale. Quindi, come da programma, la manifestazione si è
trasferita in Piazza della Resistenza dove a partire dalle 19 si sono
alternati sul palco Baro Drom Orkestar, Finaz (Bandabardò) e Beppe
Voltarelli affiancati affiancati poi da Checco Fiore (Folkabbestia),
Michele Lombardi e Riccardo Brizzi (Scaramouche). Poi è stata la volta
de La Casa del Vento e dei Matti delle Giuncaie ai quali si è aggiunto
Erriquez (Bandabardò). Infine, c´è stata la grande jam session finale
con tutti gli artisti della giornata , conclusa da una
partecipatissima ed emozionante Bella Ciao.
Nel corso dell´intera giornata sono state registrate oltre 10mila
presenze, confermando Fornacette come uno dei principali appuntamenti
a livello regionale per questa giornata.
"In un mondo ideale - ha scandito dal palco il presidente del
Comitato, Simone Pampaloni - il 25 Aprile verrebbe considerata la
festa di tutti gli italiani perché celebra un popolo nel giorno in cui
si riscatta e raggiunge la pienezza della propria identità. Nel mondo
reale, invece, la Liberazione è quasi sparita dalla memoria
collettiva, svilita dalla retorica del "tutti i morti sono uguali",
relegata a festa "di una parte", come se tutti non godessero di una
democrazia e di una libertà che qualcuno si è preso la briga, talvolta
a costa della vita, di fornirgli. Per questo siamo particolarmente
fieri e orgogliosi di riuscire, almeno per un giorno l´anno, di
riuscire a far coincidere il mondo reale con quello ideale, ad unire
lo svago e la musica ai valori dell´antifascismo, della democrazia e
della Costituzione, e a raggiungere, così, tanti giovani cittadini.".
Gli organizzatori ringraziano tutti i volontari, l´Arci Valdera,
l´Anpi e il movimento associativo locale, il Comune di Calcinaia e la
Regione Toscana che hanno patrocinato e sostenuto la manifestazione,
l´intera comunità di Fornacette, che in questi giorni, non ha fatto
mancare presenza e incoraggiamento.
Associazione Comitato 25 Aprile Fornacette
tel 3806462024
25aprilefornacette@gmail.com
www.25aprilefornacette.weebly.com
Fonte: gdg
Cordiali saluti
p. Comitato 25 Aprile
Simone Pampaloni
3475181777
Fornacette, 28 Aprile 2014
I ringraziamenti del Comitato 25 Aprile di Fornacette
Strepitoso successo per la decima edizione della Festa della
Liberazione di Fornacette (in provincia di Pisa) organizzata dal
locale Comitato 25 Aprile.
La giornata, si è aperta con le commemorazioni ufficiali a Calcinaia e
Ponsacco per poi proseguire a Fornacette con il pranzo sociale presso
il "Parco delle Fornace" e la presentazione della mostra fotografica
sul decennale. Quindi, come da programma, la manifestazione si è
trasferita in Piazza della Resistenza dove a partire dalle 19 si sono
alternati sul palco Baro Drom Orkestar, Finaz (Bandabardò) e Beppe
Voltarelli affiancati affiancati poi da Checco Fiore (Folkabbestia),
Michele Lombardi e Riccardo Brizzi (Scaramouche). Poi è stata la volta
de La Casa del Vento e dei Matti delle Giuncaie ai quali si è aggiunto
Erriquez (Bandabardò). Infine, c´è stata la grande jam session finale
con tutti gli artisti della giornata , conclusa da una
partecipatissima ed emozionante Bella Ciao.
Nel corso dell´intera giornata sono state registrate oltre 10mila
presenze, confermando Fornacette come uno dei principali appuntamenti
a livello regionale per questa giornata.
"In un mondo ideale - ha scandito dal palco il presidente del
Comitato, Simone Pampaloni - il 25 Aprile verrebbe considerata la
festa di tutti gli italiani perché celebra un popolo nel giorno in cui
si riscatta e raggiunge la pienezza della propria identità. Nel mondo
reale, invece, la Liberazione è quasi sparita dalla memoria
collettiva, svilita dalla retorica del "tutti i morti sono uguali",
relegata a festa "di una parte", come se tutti non godessero di una
democrazia e di una libertà che qualcuno si è preso la briga, talvolta
a costa della vita, di fornirgli. Per questo siamo particolarmente
fieri e orgogliosi di riuscire, almeno per un giorno l´anno, di
riuscire a far coincidere il mondo reale con quello ideale, ad unire
lo svago e la musica ai valori dell´antifascismo, della democrazia e
della Costituzione, e a raggiungere, così, tanti giovani cittadini.".
Gli organizzatori ringraziano tutti i volontari, l´Arci Valdera,
l´Anpi e il movimento associativo locale, il Comune di Calcinaia e la
Regione Toscana che hanno patrocinato e sostenuto la manifestazione,
l´intera comunità di Fornacette, che in questi giorni, non ha fatto
mancare presenza e incoraggiamento.
Associazione Comitato 25 Aprile Fornacette
tel 3806462024
25aprilefornacette@gmail.com
www.25aprilefornacette.weebly.com
Fonte: gdg